
Denaro e bisogni primari
Anche per le persone che hanno tutte le loro esigenze di base, e non solo, soddisfatte ci possono essere sentimenti comuni di insicurezza rispetto ai soldi.
Il denaro è direttamente legato ai bisogni primari di sopravvivenza: cibo nelle pance e tetti sopra le teste, ecco perché il denaro può essere una parte così vulnerabile della vita. Ma la sicurezza è solo uno dei problemi più profondi che si possono scoprire quando si graffia la superficie della relazione coi soldi.
Questa relazione porta in contatto diretto con tutta una serie di temi profondi e complessi, tra cui il rapporto con il piacere, l’abbondanza, e la sicurezza, la capacità di sentirsi degna e preziosa, la fiducia in se stessi, l’autonomia e la resilienza, la possibilità di diventare vulnerabili e chiedere aiuto.
Questi temi si trovano appena sotto la superficie dell’interazione con il denaro, anche se molte persone passano tutta la loro vita senza riconoscere le questioni più profonde che alimentano le loro sfide finanziarie.
Questi sono i motivi per cui un pagamento tardivo può innescare una spirale di vergogna o il battibecco con il partener o gli amici per budget della vacanza può far sentire così impotenti o rabbiose.
È anche il motivo per cui i problemi di denaro possono far sentire come nelle sabbie mobili emozionali, come quando pagare le bollette o multe può innescare una cascata confusa di insicurezza, o vergogna e ricordi di vecchi traumi.
È per i soldi, ma non è mai solo per i soldi.
Il denaro di solito rispecchia il mondo interiore: i problemi irrisolti, i doni non ricevuti o soppressi, o i margini di crescita o profitto. Quando si diventa coraggiose e portiamo consapevolezza e attenzione al rapporto coi soldi, può diventare un terreno di formazione in cui si dipanano vecchi nodi, e si può praticare nuove abilità e imparare a “danzare” con questi elementi essenziali della vita.
Questo compito è ciò che continuamente mi affascina e mi stimola nel mio lavoro con la relazione coi soldi: è qualcosa che ti cambia la vita.
Nel corso di questi ultimi due anni, ho visto emergere diversi temi ricorrenti per le persone nel loro lavoro sulla relazione coi soldi. Cinque dei più comuni sono la sicurezza, l’integrità, la responsabilità, il valore e il potere. Puoi identificarti strettamente con uno o due o tre di questi temi e troverai qui alcune delle pratiche per lavorare su quelli legati alla sicurezza, responsabilità e potere.
La sicurezza
Ecco la verità. Tutti noi attraversiamo fasi e cicli diversi nella vita: alti e bassi, alti e bassi; alcuni anni stiamo guadagnando di più, alcuni anni stiamo guadagnando di meno. In una lunga vita, la maggior parte di noi passa attraverso molte fasi e cicli diversi.
Possiamo imparare a coltivare un profondo senso di sicurezza che può aiutare a sentirsi calmi e sicuri, non importa ciò che sta accadendo intorno a noi, non importa in quale fase della vita siamo. Questa sicurezza interiore lenisce l’impatto dei tempi difficili, rende i tempi buoni ancora più piacevoli e apre la nostra capacità di immaginare nuove soluzioni creative nei tempi difficili.
Il mio approccio preferito per coltivare la sicurezza è direi corporeo. Queste pratiche sono spesso ingannevolmente semplici, ma incredibilmente potenti e ci aiutano ad autoregolamentarci, a calmarci e a trovare sicurezza in noi stessi, qualunque cosa accada.
Ci sono due pratiche che da cui si può iniziare, anche in questo momento.
La prima pratica è quella di fermarsi, rallentare e prendere atto di tutto ciò che sta accadendo in questo momento, quello che definirei fare un piccolo controllo del proprio corpo: quali sono le tue sensazioni o notare dove e come è il tuo respiro.
La seconda pratica è quella di chiedere a te stessa di intraprendere la relazione e gestione dei tuoi soldi a piccoli passi (passi da bambino) così da evitare il rischio di essere sopraffatte da tutto ciò che deve essere fatto o imparato nella gestione dei soldi.
Piccoli passi, ripetuti costantemente che possono portare alla metà.
La responsabilità
Nei nostri sogni segreti, possiamo immaginare qualcun altro piombare e salvarci dai nostri problemi di denaro.
Potremmo immaginare qualcuno che ci regala un milione di euro, che paga il conto della carta di credito o che ci dà un biglietto vincente della lotteria.
Forse sogniamo che qualcuno faccia semplicemente questa cosa dei soldi per noi così non dobbiamo imparare ad essere finanziariamente istruiti e maturi, un cavaliere con un’armatura scintillante o una regina potrebbero presentare quelle dichiarazioni dei redditi per noi, negoziare un tasso di interesse migliore nella nostra casa o impostare un sistema di monitoraggio finanziario per noi.
Anche se a un certo livello ci sforziamo di diventare più responsabili con il denaro, spesso c’è un’area d’ombra più profonda in cui evitiamo questo fardello e desideriamo che qualcuno si prenda cura di questo per noi in modo che non dobbiamo farlo noi stesse.
Tuttavia, alla fine, questo dipende da noi.
Quella con il denaro è una relazione personale. Noi siamo le uniche che possono “gestirlo”.
Ma possiamo avvalerci di “collaboratori” che ci supportino nella gestione, come un commercialista, o dei consulenti finanziari. Ci sono tanti modi che possiamo seguire per accrescere la responsabilità finanziaria nella vita.
Qualunque siano le pratiche che intraprendi per far crescere la responsabilità finanziaria, ricorda, ci vuole tempo, ci vogliono un sacco di passi da bambino. È davvero un viaggio di piccoli passi.

Il potere
Il potere era una di quelle cose che mi ha davvero sorpreso quando ho iniziato a lavorare come money coach.
Per molti, questo può includere combattere o semplicemente riconoscere strutture di potere istituzionali o sociali. Può anche implicare di riconoscere o ammettere che si è cresciute in dinamiche di potere piuttosto forti che erano impegnative.
Ho visto mie clienti rivendicare e rafforzare l’empowerment finanziario semplicemente diventando coraggiose e controllando il loro conto corrente, o scegliendo un sistema di contabilità e, soprattutto, imparare a usarlo, consultare un/una commercialista o un/una consulente finanziaria, oppure dicendo un no elegante quando qualcuno chiede loro consulenza gratuitamente, avendo nuove conversazioni di soldi il loro partner o con i figli, o l’impostazione di tariffe che le fanno sentire bene
Nella mia vita, sentirsi potenti con i soldi è stato più un viaggio personale.
Ha significato lasciar andare i mancati aumenti di stipendio, e creare un lavoro che abbia un profondo significato per me e condividere le mie competenze in modi che servano gli altri. Ciò ha significato la creazione di un modello di business che fornisca uno stile di vita sostenibile, creativo e gioioso.
Ha significato affinare e fidarsi sempre più della mia competenza e di relazionarmi con la mia consulente finanziaria.
Il potere è stato un viaggio di ammorbidimento, apertura, liberare paure e rivendicare il mio valore sempre di più in piccoli ed enormi modi ogni giorno.
- Voglio invitarti a riflettere sul concetto di sicurezza, responsabilità e potere, se riesci a prenderti un momento, rifletti e chiediti
- quale nuova pratica o nuovo passo ti aiuterebbe a iniziare a coltivare la sicurezza nel tuo rapporto con i soldi: quale è una pratica che puoi fare?
- Che cosa significa per te responsabilità finanziaria? Scegli uno o due passi che ti aiuterebbero a sentirti finanziariamente più responsabile.
- hai potere nella tua relazione coi soldi? O i soldi hanno potere su di te? Quali sono alcuni passi o modi che ti è possibile aggiungere per accrescere il tuo empowerment nel rapporto con i soldi o quali modi in cui è già potenziato?
Ti aspetto come sempre qui, nei commenti o sui miei canali social facebook, instagram e linkedin.
Lascia un commento