Quel momento, quell’istante in cui le dita si chiudono attorno ai manici di un sacchetto lucido e ancora perfettamente liscio, e tutte le fantastiche cose nuove al suo interno diventano tue, a cosa si può paragonare? (….) E’ come i momenti migliori del sesso. Tutto il resto scompare dalla mente. E’ un piacere puro, assoluto, totale.”
[ Sophie Kinsella- I love shopping]
Siamo sopravvissute ai prime days (per chi usufruisce di Amazon prime), al Black Friday che è stata una black week e al cyber Monday ed ora come affrontare i SALDI invernali?
Negli ultimi anni infatti sono notevolmente aumentate le occasioni di promozioni e relativi “ sconti” soprattutto nel periodo pre-natalizio che la febbre da saldi è quasi scemata, quasi…
Ormai siamo assuefatte e forse anche dipendenti dalle promozioni, dalla ricerca dello sconto, che a volte l’obiettivo non è più acquistare questo o quel prodotto che ci serve a prezzo scontato (evviva!!), ma acquistare a prezzo scontato punto, che il prodotto ci serva o meno questo sembra ininfluente.
Il mio decalogo
Se anche tu, come me ti sei ritrovata negli anni a cercare di non farti risucchiare dalla smania di acquisto da promozione che ti porta ad avere lo stesso modello in tutti i colori proposti per la stagione (fatto e per fortuna erano solo 3) o ad avere l’armadio con capi che “aspetto l’occasione giusta per indossarlo” (che non arriva mai) o infine scarpe con tacco vertiginoso che ti viene male ai piedi solo a guardarle, ma vuoi mettere come ti sfilano il figurino e poi erano un’occasione nei saldi ..
Ecco allora che ti lascio il mio decalogo semi-serio per affrontare i saldi e gli sconti in generale, stilato, rivisto e testato in tutti questi ultimi anni.
- PAROLA D’ORDINE: PIANIFICARE! Fai una lista dei capi che vuoi nel nostro armadio: quello di cui hai realmente bisogno. Non andare a caso!!!
- MI SERVE DAVVERO? Domanda che ci facciamo tutti quando dobbiamo pagare a prezzo pieno, ma a cui durante i saldi riusciamo a trovare risposte fantasiose per motivare l’acquisto, soprattutto quando siamo attratte dallo sconto!
Questa è la domanda che invece ora ti consiglio di porti soprattutto in occasione di promozioni, sconti e la stagione dei saldi.
Un po’ di saggezza non guasta! Se la risposta è no e se il capo non ti convince fino in fondo, meglio rinunciare! - BUDGET: stabilire un budget per lo shopping nei saldi e rispettarlo!
- MUST HAVE e CLASSICO: sin da piccola sono cresciuta con le due scuole di pensiero: coi saldi è meglio acquistare capi “classici” a prezzi ragionevoli (famiglia) verso coi saldi è meglio comperare capi “must have” di stagione sfruttando i prezzi ragionevoli (amiche).
Che fare quindi se anche tu senti entrambe le vocine che ti confondono? Negli anni mi sono accorta che avendo chiaro il punto 1, la scelta tra classico o must have di stagione era molto molto più facile. - QUANDO ACQUISTARE: in passato ero solita aspettare sempre la fine della stagione dei saldi col risultato che lo sconto applicato era maggiore, quindi mi consentiva di acquistare capi “imperdibili” (anche se) non previsti in lista, il che non sempre si è rivelato un bene! Col tempo, complici i miei piedini dalle misure fatate, mi sono convertita agli acquisti nella fase iniziale, quando gli sconti sono più bassi ma mi è più facile trovare quello che è nella lista e soprattutto della misura giusta.
- OCCHIO ALLA TAGLIA: come diretta conseguenza del punto 5, ho imparato a prestare attenzione alla taglia! Quante volte mi sono ritrovata a dire è solo poco più grande e mi sono azzardata all’acquisto, per poi portarlo a stringere e sistemare, ma se c’è solo la taglia piccola meglio evitare, non mi posso illudere di dimagrire per indossare un capo….
- CONFRONTA E SCEGLI (al bando gli acquisti d’impulso): tenere in considerazione la lista fatta, non farsi prendere dall’ansia e dalla smania di acquistare. Questo soprattutto quando si acquista prevalentemente online: confrontare i prezzi dello stesso prodotto su più siti in modo da trovare l’occasione migliore, tenendo conto delle eventuali spese di spedizione, dei metodi di pagamento previsti, dalle modalità di reso e infine dai tempi di consegna se sono un fattore determinante per l’acquisto.
- CAMBIO: SI O NO? Come ricordano sempre le associazioni consumatori, prestare attenzione alle politiche di reso, se non chiaro chiedere per capire se si possono effettuare cambi o meno. Se non è possibile, acquista solo se sei davvero convinta, non sprecare soldi in un’occasione che non ti convince per davvero.
- VESTITI COMODA E IMPECCABILE: Vestirsi in modo adatto per la giornata dedicata allo shopping: scarpe comode, abiti che puoi agevolmente sfilare per cambiarti in camerino, e come dice mia suocera: intimo in ordine!
- DIVERTIRSI: facciamo così tante cose perché “doveri”, che almeno lo shopping resti un momento di piacevole evasione e sia condito da una sana leggerezza!
Spendi consapevolmente e ricorda che non devi comprare per forza solo perché ci sono sconti!
E ora buono shopping a voi!
Lascia un commento