Cosa hanno in comune gli atleti professionistici (e non solo), i cantanti, musicisti, ballerine, studiosi (e potrei continuare) e la gestione efficace per avere un rapporto sereno coi soldi?
La costanza!!
Gli uomini acquisiscono qualità particolari agendo costantemente in modi particolari. ( Cit. Aristotele)
Ecco svelato l’ingrediente segreto, uno dei pilastri su cui basarsi per raggiungere gli obiettivi che si pone.
Un’atleta per competere a certi livelli o con certe performance, è costante negli allenamenti sono pochi i casi di campionesse che pur essendo altalenanti negli allenamenti emergono come fuori classe indiscusse!
L’essere costanti negli allenamenti, nelle prove di canto/ballo, negli studi e analisi dei risultati coadiuva il raggiungimento di un obiettivo prefissato, qualunque esso sia: partecipare alla maratona, o ad una gara di ballo o allo studio del calcolo quantistico etc
Che cosa è la costanza?
Non confondiamo la costanza con l’ambizione o l’ossessione, che seppure in alcuni casi possono essere legate tra di loro, sono aspetti distinti, la costanza è come da definizione quella “qualità d’esser costante” ( cit Treccani), è perseveranza nel tener fede ai propri propositi.
Tutte l’abbiamo conosciuta e sperimentata, chi prima chi dopo, in molteplici ambiti della nostra vita. Quando iniziammo a stare in piedi e muovere i primi passi, oltre alla ostinazione, più di tutto fu lei (e qualche aiuto esterno) ad aiutarci a mettere un piede avanti e poi l’altro. Quando abbiamo deciso di studiare qualcosa di nuovo, o di intraprendere la pratica di un nuovo sport, o anche solo di imparare a truccarci, o per chi riccia la costanza di farsi liscia ( e in questo caso oltre la costanza anche una buona dose di pazienza e una piastra lisciante valida!!).
Eppure, nonostante l’evidenza e nonostante la conoscenza, a volte ci dimentichiamo di lei, della sua utilità, e ci aspettiamo di ottenere certi obiettivi senza essere costanti nelle azioni da attuare.
Nella relazione con i soldi
Di frequente mi capita di leggere recensioni del “miglior modo per tenere traccia delle entrate e uscite”, oppure “la guida ai migliori sistemi di gestione” economica per la casa o per i pagamenti: tutti consigli e informazioni utilissime, ma in pochi di questi si riporta il disclaimer che questi strumenti da soli non funzionano.
Alla stregua dell’ennesimo prodotto di bellezza comprato, quello che promette di ridurre il girovita/fianchi/cosce, o le rughe (quei 10 anni di meno con un semplice gesto) e che spalmandola solo ogni tanto, giusto quando ci si ricorda, ci si aspetta comunque di vedere i risultati promessi.
Posso aver installato la app che ha 5 stelle, quella più recensita, o scelto il sistema più alla moda, più fico, quello che per la mia amica Paola è stato la manna dal cielo, MA se non inserisco i dati, se non l’aggiorno con costanza delle mie entrate e delle mie uscite, allora per me quella app/sistema risulta inutile, poco efficace, inefficiente.
E soprattutto ci raccontiamo scusanti (non sono capace, non sono brava coi soldi, non sono brava con la matematica..etc) che a volte più che farci bene, peggiorano la nostra autostima o la nostra fiducia nelle nostre capacità e ci fanno sentire erroneamente inadeguate nella gestione del denaro.
Come in tutte le relazioni anche in quella con i soldi ci sono dei pilastri su cui basarsi, uno di questi è la costanza: solo attraverso comportamenti coerenti e costanti riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi economici, e soprattutto ad avere una relazione salutare con i tuoi soldi.
Costanza:
- nel segnare le entrate e le uscite,
- nel controllare la situazione economica e finanziaria,
- nell’informarsi per prendere decisioni migliori per te e per le tue esigenze;
- e ancora costanza nell’acquisire abitudini e linguaggio costruttivo verso i soldi,
Cosa fare
Il primo passo da compiere per gestire bene i soldi è averne il pieno controllo, e per farlo è fondamentale iniziare a tenere traccia di tutte le tue entrate e, soprattutto delle tue uscite.
Usa un Kakebo o un quaderno, o un file Excel se preferisci il formato digitale, oppure scegli una app se preferisci la tecnologia.
Essenziale è che tu prenda l’abitudine, ogni giorno, di tirare fuori dal tuo portafogli ogni scontrino e di guardare quotidianamente i movimenti del tuo conto Paypal/satispay (o qualsiasi altro sistema di pagamento elettronico) e/o della tua carta di credito per annotare ogni spesa e ogni entrata.
Puoi valutare di suddividere le spese per tipologia, ma per iniziare è sufficiente anche solo iniziare a segnare le macro aree, per aver chiaro quali sono le spese indispensabili e quelle relative invece agli sfizi.
Studi dimostrano che per acquisire un’abitudine ci vogliano almeno 21 giorni consecutivi di ripetizione della stessa, quindi dedicati a questo esercizio con costanza per almeno un mese intero, e alla fine valuta la situazione dei tuoi soldi.
Puoi chiedere aiuto se non riesci a capire come impostare o come procedere, ma sono chiara nel dirti che se lo fai solo una volta ogni tanto, sarà davvero difficile che diventi un’abitudine e che cambi la tua relazione-gestione dei soldi.
…e se finito il mese ti senti soddisfatta di quanto fatto, e sei consapevole di come è la tua situazione, continua perché per migliorare la tua situazione economica è fondamentale mantenere regolarmente il controllo e la piena consapevolezza dei tuoi soldi.
…e se finito il mese ti accorgi che la modalità che hai usato non fa veramente per te, non ti soddisfa, puoi anche valutare di cambiarla e riprovare con la nuova modalità…
Ricordiamoci che per garantirsi risultati soddisfacenti nella relazione coi soldi, come nello sport o con i prodotti di bellezza uno dei pilastri è la costanza!
Lascia un commento